Naturismo per la post-pandemia

post-pandemia

Finalmente dopo mesi si avvicina la possibilità di stare all’aperto senza particolari restrizioni.
Il Naturismo potrebbe essere, per chi non l’ha provato ancora, un’ottima idea per vivere in modo nuovo, più completo e più profondo, la libertà riconquistata.

Secondo un sondaggio dell’aprile 2019 del portale Volare.com, quindi prima della pandemia Covid, cinque italiani su dieci ammettono di aver considerato almeno una volta l’esperienza naturista, magari poi non avendola concretizzata. Un’idea più diffusa tra gli uomini (60%) che tra le donne, che invece continuano a preferire il topless (73%) alla totale assenza di costume da bagno (37%).

E senza nascondersi: soltanto uno su quattro eviterebbe di parlarne, tenendo la scelta completamente segreta a familiari (57%) e colleghi (54%).

Che sia per ottenere un’abbronzatura completa e perfetta a fine estate (55%), per riconnettersi con la natura dopo un anno di lavoro (40%) o fare un’esperienza che permetta di uscire dalla propria zona di comfort (17%), la voglia di nudo-naturismo si sta diffondendo sempre di più.

Un altro sondaggio, questa volta dell’inizio estate 2020, ovvero alla fine della prima ondata della pandemia, aveva rilevato che circa il 36% degli intervistati aveva l’idea di provare questa esperienza nei prossimi anni. Lo stesso sondaggio ha confermato come in Italia sarebbero circa 500.000 le persone interessate al naturismo, come da anni si attesta da più fonti.

Ma dove vanno gli italiani per prendere il sole senza costume da bagno?

Secondo questo sondaggio, la Spagna risulta in testa alla classifica come meta prediletta per un’esperienza naturista per quasi la metà dei viaggiatori interpellati (46%), soprattutto Maiorca, Ibiza, Formentera e le Canarie. La Francia, che solo tre anni fa raccoglieva un quarto delle preferenze, nel 2019 scende al 18%, ulteriore conferma del fatto che altre destinazioni si stanno consolidando nelle preferenze dei naturisti italiani sulla scena europea. Tra queste c’è la Croazia, che conquista un italiano su tre e cresce di 10 punti percentuali rispetto a tre anni fa (dal 23% al 33%). L’Italia, anche se in leggero calo rispetto al 2016 (26%), riconferma invece la terza posizione con il 23% delle preferenze.

Purtroppo da noi non esiste ancora una legge nazionale che regolamenti e garantisca la pratica del Naturismo nei luoghi pubblici, benché siano oramai passati oltre 20 anni dalla presentazione del primo progetto di legge sull’argomento.

In ogni caso, anche da noi esistono spiagge e strutture naturiste, e l’offerta naturista aumenta e si consolida ogni anno di più.

Ancora una volta ci piace ricordare che “Il Naturismo è un modo di vivere in armonia con la natura caratterizzato dalla pratica della nudità in comune che ha lo scopo di favorire il rispetto di se stessi, il rispetto degli altri e quello dell’ambiente.” A questa definizione, spesso si aggiunge che il Naturismo è un movimento familiare, sano, educativo, naturale.

Qui di seguito chi è interessato a fare una esperienza naturista può trovare informazioni utili per liberarsi dei propri vestiti in tutta tranquillità e sicurezza durante le vacanze, e vivere la natura circostante al 100%: