La Federazione Naturista Internazionale

INF-FNI

Con questo articolo vogliamo cominciare una sintetica panoramica della realtà naturista nel mondo, cominciando dalla Federazione Internazionale.
Seguiranno, nelle prossime settimane, delle interviste ai responsabili delle principali federazioni nazionali.

www.inf-fni.org

La Federazione Naturista Internazionale, INF in inglese (International Naturist Federation) o FNI in francese (Federation Naturiste Internationale), raggruppa 40 federazioni nazionali di tutto il mondo, compresa quella italiana, più 11 corrispondenti in nazioni dove il movimento naturista è ancora troppo piccolo, o addirittura fuorilegge. Esiste dal 1953 ed è responsabile del rilascio del bollino di riconoscimento alle varie federazioni nazionali.
Questo bollino dà validità alla tessera naturista, vero e proprio passaporto naturista valido, e richiesto, in più di 1.000 strutture naturiste sparse per il globo. L’INF-FNI rappresenta e sostiene gli interessi di oltre 500.000 tesserati in tutto il mondo. Tra i suoi scopi vi sono quelli di coordinare le attività delle varie Federazioni nazionali e le relazioni tra loro, di accrescere e migliorare l’esperienza e lo stile di vita naturista, il clima sociale e culturale attorno al Naturismo, promuovendone la conoscenza e i benefici presso l’opinione pubblica. Stabilisce le regole e le modalità per le quali possano essere riconosciute le Federazioni nazionali e le loro associazioni e strutture, e quindi il rilascio da parte loro della tessera naturista.
La tessera è personale, corredata dai dati anagrafici del possessore, da una sua fotografia e dal bollino INF-FNI che ogni anno deve essere applicato.

La tessera naturista internazionale offre garanzie al possessore che le strutture alle quali accede rispettano i regolamenti naturisti internazionali mantenendo all’interno condizioni e comportamenti etico/morali certificate dall’INF-FNI; ma offre garanzie anche alle stesse strutture naturiste perché dimostra che il possessore conosce e pratica i principi naturisti secondo le norme INF-FNI.

La Federazione Naturista Internazionale programma e organizza una serie di servizi ed eventi in tutto il mondo: incontri tra le Nazioni, gare sportive, riunioni. Ogni due anni si tiene il Congresso Mondiale, che nel 2010 si tenne in Italia, mentre quello europeo è a cadenza annuale. Proprio durante il Congresso Mondiale del 1974 fu coniato quella che è ormai diventata la più classica e diffusa definizione di Naturismo:

“Il Naturismo è un modo di vivere in armonia con la natura caratterizzato dalla pratica della nudità in comune che ha lo scopo di favorire il rispetto di se stessi,
il rispetto degli altri e quello dell’ambiente.”

A questa definizione, spesso si aggiunge che il Naturismo è un movimento familiare, sano, educativo, naturale.

Anche la Fe.Na.It, Federazione Naturista Italiana, fin dalla sua origine all’inizio degli anni ’70 del secolo scorso, aderisce all’INF-FNI. Anzi, proprio l’esistenza della INF-FNI e il loro aiuto contribuì in maniera determinante alla nascita delle prime Associazioni naturiste italiane intorno alla metà degli anni ’60.

Da qualche anno si è staccata dall’INF-FNI, per fare Federazione a sé, l’Associazione
statunitense AANR (American Association for Nude Recreation), che rappresenta oltre 200.000 tesserati e quasi 200 strutture e spiagge. Questo è avvenuto per due motivi. Il primo è una per loro troppo forte presenza dell’Europa rispetto al resto del mondo: su 40 Federazioni presenti nell’INF-FNI, 26 sono europee, con un ruolo molto forte, per numero di associati, di Germania, Francia e Olanda.
Il secondo motivo è una diversa interpretazione di alcuni aspetti del Naturismo, che in America viene chiamata “nudism” e non “naturism”, poiché da loro questo secondo nome viene usato per gli studiosi e appassionati della natura, tradizione etimologica che deriva fin dall’Ottocento da Henry David Thoreau. Gli statunitensi danno del Naturismo/Nudismo un’interpretazione, se vogliamo definirla così, più prettamente vacanziera, senza molti aspetti ideologici e di stile di vita meno consumistico che invece ha chi aderisce all’INF-FNI.
Ma, comunque, è rimasta stretta la collaborazione tra AANR e INF-FNI, poiché entrambi condividono il principale compito di favorire una sempre più diffusa accettazione del Naturismo presso l’opinione pubblica e lo sviluppo di strutture e spazi per i propri tesserati, il loro rispetto e il rispetto della pratica naturista. Pratica che nulla ha a che vedere con il compiere atti osceni in luogo pubblico.