
Finalmente, dopo molti anni, la storica spiaggia a frequentazione naturista di Lido di Dante (Ravenna) ha ottenuto l’ufficializzazione ai sensi della legge regionale sul naturismo.
Lo scorso 24 giugno il Sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, ha firmato un ordinanza comunale, che autorizza il Naturismo nel tratto di spiaggia denominato “La Bassona”.
A pochi chilometri da Ravenna, famosa per i mosaici bizantini patrimonio UNESCO, è una zona di grande valore naturalistico e ambientale, ricca di tutele, per la quale l’ordinanza ha un duplice scopo: da una parte di mettere a disposizione di questa forma di turismo in forte crescita una delle spiagge del litorale; dall’altra di regolamentarne la fruizione evitando episodi estranei all’esperienza balneare e nel totale rispetto del valore naturale di questi luoghi inseriti all’interno della Riserva Naturale del Bevano.
Il tratto di spiaggia naturista è stato suddiviso in due aree, entrambe con torrette di controllo e bagnino addetto al controllo e salvataggio.
L’ordinanza è in vigore dal 25 giugno al 13 settembre, in modo da preservare il periodo di nidificazione dell’avifauna.
Si tratta di un riconoscimento che l’Aner, Associazione Naturista Emilia-Romagna, chiedeva da anni.
Gli utilizzatori dovranno provvedere a tenere pulito lo spazio utilizzato portando via ogni rifiuto e dovranno conferire correttamente i rifiuti prodotti negli appositi contenitori. Nell’area vige inoltre il divieto di fumo sulla battigia e abbandono di rifiuti prodotti da fumo.
L’accesso all’area dovrà avvenire utilizzando esclusivamente l’arenile o gli stradelli, vietando conseguentemente, al fine di preservare l’ecosistema dunoso, l’occupazione, il passaggio e l’attraversamento della duna costiera, al di fuori degli stradelli.
Nell’area 2 (vedi foto planimetria) resta inoltre vigente il divieto di attendamento, campeggio e ombreggio con ombrelloni o altre strutture temporanee anche realizzate con legname spiaggiato.
Ricordiamo a tutti le norme emergenza Covid-19 da tenere in spiaggia libera:
- Evitare sempre contatti ravvicinati mantenendo la distanza di almeno 1 metro.
- Evitare qualsiasi tipo di assembramento.
- Nei luoghi affollati, dove non è possibile mantenere un distanziamento di almeno 1 metro, coprirsi bocca e naso con mascherina.
- Gli ombrelloni (o altri sistemi di ombreggio) devono essere posizionati in maniera da garantire una superficie di almeno 12 mq (3 ml x 4 ml) per ogni ombrellone. Deve essere garantita la distanza di almeno 1,5 metri fra le attrezzature di spiaggia (lettini, sedie a sdraio e simili) se non posizionate sotto l’ombrellone.
- È vietato sostare sulla battigia.
- È vietata la pratica ludico-sportiva di gruppo che può creare assembramenti. Mentre sono consentiti gli sport individuali, nel rispetto delle misure di distanziamento interpersonale.