di Andrea Veniani

Chi conosce l’isola di Cefalonia? Si, forse l’avrete sentita nominare, o forse avrete visto il film “Il mandolino del Capitano Corelli”, ma chi pensa a Cefalonia come ad una meta per le vacanze estive? Credo in pochi! Ed è per questo che merita tutta la nostra attenzione.
L’isola di Cefalonia si trova nel mare Ionio molto più a sud della più rinomata Corfù e appena a Nord dell’isola di Zante (o Zacinto se la vogliamo dire alla Foscolo). A livello di latitudine si pone all’altezza della parte più meridionale della nostra Calabria e gode di un clima caldo ma molto ventilato.
L’isola è facilmente raggiungibile durante il periodo estivo con voli diretti low cost che partono dalle principali città Italiane. Essendo del Nord, segnalo per conoscenza personale voli da Bergamo, Bologna e Pisa, ma esistono anche voli da Roma e da Napoli. Da non sottovalutare l’avventura della traversata in traghetto. Ci sono delle tratte dirette che partono da Bari e da Brindisi, ma bisogna essere molto “sportivi” (o Spartani?) per optare per questa soluzione, anche se io la prediligo.
L’isola non ha gli stessi colori delle Cicladi. Se siete stati a Mykonos, Paros o Santorini, scordatevi di trovare gli stessi paesaggi. L’architettura è più simile a quella del Peloponneso ed il mare non ha il colore blu cobalto dell’Egeo ma… non ne rimarrete delusi.
Come in tutte le isole, le spiagge più belle e più turistiche sono a stretto utilizzo dei tessili: meritano comunque una visita e il topless è ben tollerato e praticato ovunque anche nella zona attrezzata con lettini e ombrelloni. Vi segnalo a questo proposito Mirtos, la spiaggia più famosa dell’isola, Makris Gialos, molto turistica e adatta ai giovani che adorano la movida ed Antisamos, anche se quest’ultima merita un discorso a parte che faremo più avanti.

Non esistono spiagge Naturiste Ufficiali sull’isola ma ce ne sono diverse dove il Naturismo è tollerato e praticato anche in alta stagione. Durante la bassa stagione invece basta trovarsi un posto appartato e si può stare nudi praticamente ovunque.
Tra le spiagge dove si può praticare naturismo quella che preferisco è Mouda (su Google la trovate come Potamakia Beach con l’indicazione FKK): si trova nella parte Sud dell’isola ed è una lunga striscia di sabbia non attrezzata di circa un chilometro, dove non ho mai trovato nessun tessile. Anche in alta stagione non c’è mai affollamento e l’acqua in assenza di vento forte, assume tutte le sfumature dell’azzurro. Si accede arrivando alla spiaggia principale attrezzata con lettini e ombrelloni, camminando verso sinistra per qualche decina di metri. Un’altra spiaggia facilmente raggiungibile è quella di Vardiola.
Si raggiunge arrivando dalla spiaggia di Avithos e poi girando sulla destra; dopo circa 150 metri si trova un grande scoglio a ridosso della spiaggia, da lì in avanti comincia la parte naturista. Vi consiglio di fermarvi a pranzo nella taverna To Enetiko che si trova ad Avithos, merita!
Anche dall’altra parte di Avithos (girando a sinistra e superando gli ombrelloni) c’è una spiaggia naturista, ma non ci sono mai stato in alta stagione e quindi non saprei dirvi cosa succede. In queste due ultime spiagge ATTENZIONE AI NIDI DELLE TARTARUGHE MARINE!
Antisamos, citata poco più sopra, è una bellissima spiaggia turistica vicina alla città di Sami. Non è sabbiosa come le altre ma è fatta di sassi di piccola/media dimensione, a seconda dei punti. Il colore del mare è spettacolare: sicuramente è tra le spiagge da visitare assolutamente, ma la parte di fronte alle taverne oltre ad essere sovraffollata è off limits per i naturisti. Camminando sulla spiaggia, verso destra si incontra una formazione di scogli abbastanza ostica da superare ed al di là di questa una piccola spiaggetta per naturisti. In alta stagione la pacchia dura poco perché nel primo pomeriggio parecchi tessili in fuga dalla ressa della spiaggia attrezzata si rifugiano in questa caletta, e l’atmosfera si deteriora parecchio, ma se siete mattinieri vi potete godere qualche ora in tranquillità con dei panorami stupendi. Consigliato l’uso di scarpe da scoglio e di un materassino
gonfiabile per sdraiarsi perché in questo punto i sassi sono particolarmente grossi e fastidiosi.
I più sportivi che non si spaventano a fare un bel pezzo di strada (tortuosa) a piedi per arrivare al mare, possono visitare anche Sisia Beach, Lefka Beach, e Katelios Beach. Non ci sono mai stato ma me ne hanno parlato benissimo. Trovate tutte queste mie segnalazioni su Google Maps.
Per i “comodisti” come me ci sono alcune realtà naturiste sull’ isola: un piccolo resort e alcune ville singole con piscina nella zona di Skala.
Finora vi ho parlato di luoghi raggiungibili via terra ma il top delle spiagge naturiste si raggiunge via mare. La soluzione più facile per vederle è approfittare di una crociera che la barca “Lady O” organizza una volta la settimana con partenza dal porto di Argostoli. Il Tour è 100% clothing free e appena fuori dal porto ci si può spogliare e stare in libertà.
Solitamente si fanno 3 tappe ma non sono tappe fisse, dipende dal vento e dal meteo, e il Capitano vi porterà in quelle in cui potrete stare meglio. Io due anni fa ho fatto un paio di volte la crociera e ho visto sei posti diversi! Incluso nel biglietto c’è anche un ottimo pranzo da gustare a bordo della barca.
Spendo ancora due parole per menzionare la gente dell’isola: di una cordialità e una simpatia che non sempre si trova nei luoghi di villeggiatura. Nonostante abbiano avuto per qualche tempo la dominazione Italiana, sono molto ben disposti verso di noi e ci stimano molto: d’altronde il detto ”Italiani, Greci, una faccia, una razza” non è campato per aria.
Degna di nota è anche la cucina. Qualsiasi taverna troverete sulla vostra strada, anche la più sperduta sulle montagne, entrate pure con fiducia, sicuramente mangerete ottimi prodotti freschi e troverete persone ospitali ad accogliervi.
Ultimamente l’aeroporto dell’isola è stato ceduto ai tedeschi, i quali ne hanno raddoppiato la dimensione: mi aspetto che nei prossimi anni aumenti sensibilmente il numero dei turisti e di conseguenza i prezzi. Se volete trovarvi un posto al Sole che sia decisamente di qualità e non in capo al mondo vi conviene affrettarvi, perché tra poco le cose potrebbero non essere più come le ho descritte…