Corso on-line Manager della biodiversità

Manager Biodiversità

L’Huffington Post italiano ha pubblicato il 2 dicembre la notizia che a gennaio partirà il primo corso online e “on nature” per “Manager della Biodiversità“, ideato e organizzato da EIIS – European Institute for Innovation and Sustainability, in collaborazione con WWF Oasi.

Il Manager della Biodiversità è un Certificate Program rivolto a studenti e professionisti appassionati della natura, consapevoli dell’esistenza di un legame indissolubile tra la sfera economica, sociale ed ambientale.

Il corso si pone il seguente obiettivo: far conoscere le varie specie d’Italia, la loro biologia, il loro ruolo all’interno dell’ecosistema e il fondamentale rapporto che le lega.
Il Certificate Program è costituito da un totale di 10 moduli online e da 31 docenti i quali tratteranno lo studio dell’impatto della perdita di biodiversità, l’analisi delle minacce più imminenti e cosa si può fare per gestire tali rischi, oltre alla conoscenza delle specie più significative nell’ecosistema mediterraneo, la loro biologia e il ruolo che ricoprono. Una parte fondamentale del programma sarà quindi la comprensione dell’immenso tesoro naturalistico italiano e dell’impatto economico causato dalla perdita di biodiversità.

La seconda parte del corso si svolgerà “on nature” all’interno delle Oasi WWF della Maremma, Laguna di Orbetello e Lago di Burano. Infatti, durante questa esperienza i partecipanti vivranno un intero weekend di attività e workshop, e verranno coinvolti nella risoluzione di una sfida gestionale delle Oasi, esperienza che permetterà loro di mettersi alla prova sul campo applicando le conoscenze acquisite nel corso delle lezioni.
La data ufficiale di inizio è fissata per l′11 gennaio 2021.

I docenti protagonisti del corso sono esperti nazionali e internazionali del settore, tra i quali spiccano i nomi di Jared Diamond (biologo, saggista e premio Pulitzer), Isabella Pratesi (direttore del programma di conservazione WWF Italia), Stefano Mancuso (botanico, accademico e saggista), Fulco Pratesi (fondatore WWF Italia), Francesco Petretti (Presidente del Bioparco di Roma), Mario Tozzi (geologo e divulgatore scientifico), e Alessandro Montemaggiori come direttore scientifico.

Il ruolo di moderatrice del corso è affidato a Barbara Gasperini che introdurrà i vari esperti, stimolerà l’interazione dei partecipanti e renderà le lezioni molto dinamiche e facilmente fruibili. Il filo conduttore dell’intero Certificate Program sarà la risoluzione di una sfida, secondo la metodologia didattica del Challenge Based Learning (CBL) . Tale strumento didattico fa in modo che sia la sfida stessa a coinvolgere i partecipanti nel loro processo di apprendimento, stimolando la collaborazione tra loro e migliorando le capacità di lavoro in team, di pianificazione e di analisi. Attraverso questo Certificate Programs EIIS apre le porte agli appassionati della natura che vogliono comprendere la biodiversità italiana per imparare a difenderla.

Il 2021 sarà ricco di appuntamenti e vedrà il lancio di altri corsi da parte di EIIS.
Sempre a gennaio 2021 partirà l’Executive Program “Verso la Carbon Neutrality” , un corso diviso in 4 appuntamenti rivolto ai manager di aziende. Il corso spiegherà come fare per diventare Carbon Neutral e perché conviene, obiettivo definito prioritario dall’UE per tutte le aziende entro il 2050 e per cui l’Unione Europea ha stanziato 1.000 miliardi di euro.